Site icon FondEasy

COME CAMBIANO GLI INCENTIVI 4.0 ALLE IMPRESE

La Legge di Bilancio 2020 modifica la disciplina degli incentivi destinati alle imprese che investono in innovazione 4.0, introducendo diverse novità:

1. Super e Iperammortamento
L’acquisto di nuovi macchinari è agevolato con un credito di imposta (e non più con il superammortamento degli anni scorsi).
Si applica agli investimenti effettuati nel 2020, oppure entro il 30 giugno 2021 a condizione che l’ordine risulti accettato entro il 31 dicembre 2020 con pagamento di almeno il 20%. Ugualmente per i macchinari digitali ed i software: l’iperammortamento diventa credito di imposta, con le medesime tempistiche di cui sopra.
Il credito di imposta viene modulato come segue:

Il credo di imposta si utilizza in compensazione, ripartito in cinque quote annuali di pari importo, oppure tre quote annuali per i software.
Non concorre alla formazione del reddito e della base imponibile IRAP. I macchinari devono essere destinati ad apparati produttivi in Italia, con regole precise che ne impediscono l’applicazione nel caso in cui i beni acquistati vengano successivamente destinati ad impianti esteri.

2. Ricerca e Sviluppo, Innovazione Green
La legge di Bilancio contiene il dettaglio delle spese agevolate negli ambiti che seguono:

Anche in questo caso, agevolazione da utilizzare solo in compensazione.

3. Formazione 4.0
Il credito di imposta sulla formazione 4.0 viene prorogato per tutto il 2020, e sarà così modulato:

In tutti i casi, l’agevolazione sale al 60% se la formazione è rivolta a lavoratori appartenenti a categorie svantaggiate.

4. Nuova Sabatini

Ci sono nuove risorse destinate al finanziamento agevolato alle PMI che acquistano macchinari nuovi, con quote riservate agli investimenti tecnologici e all’innovazione green, e un rafforzamento dell’incentivo per le imprese del Sud. I benefici fiscali sopra elencati, sottoforma di credito di imposta, richiedono un attento coordinamento delle attività di investimento, in ottica multidisciplinare e caratterizzata da rigore scientifico. Ciò comporta la necessità di avere una visione d’insieme che è opportuno affidare ad esperti e professionisti del settore che siano in grado divalorizzare al massimo le opportunità agevolative per l’impresa.

In questo FONDEASY è un partner affidabile che ha deciso di fornire una prima analisi GRATUITA per le aziende così da poter verificare con attenzione tutti i parametri che determinano il credito di imposta richiedibile.

Contattaci senza impegno richiedendo un’analisi gratuita del tuo progetto.

A presto,

Andrea Falleri